LA COLAZIONE ALLA BENEDICT – INIZIARE BENE LA GIORNATA
Amiche ed Amici di Food Crew oggi voglio parlarvi di una tradizione antica ed estremamente gustosa: la colazione alla Benedict. La mia preferita, iniziare la mattina con un uovo in camicia, su di un toast ai 5 cereali, salsa olandese, Muffin al cioccolato caldo, spremuta d’arancia ed un ottimo e fumante caffè caldo è una roba da sballo. La ricetta di uova prende il nome da Lemuel Benedict. Una mattina del 1894 il ricco gentiluomo, ospite del Waldorf Hotel di New York, stava soffrendo i postumi di una serata ad alto tasso alcolico. Ordinò, sperando potesse aiutarlo, una – più che sostanziosa – colazione salata: due uova in camicia, pane tostato, bacon canadese e salsa olandese. Il maitre di sala, il famoso Oscar del Waldorf, ne fu tanto affascinato da inserirla nel menu dell’albergo. Sostituendo però il pane con un English muffin e il bacon con prosciutto arrosto.
RICETTA PER LA SALSA OLANDESE
La salsa olandese è una delle preparazioni base in cucina. A dispetto del nome, è una salsa francese, emulsionata calda e non la si può certo definire semplice da preparare. Tuttavia, individuati i passaggi più delicati e rispettate alcune regole, lo diventa.
Per prima cosa l’acqua, nella tecnica di cottura a bagnomaria, non deve mai bollire, inoltre il burro va aggiunto poco a poco, come l’olio nella maionese. La salsa olandese è perfetta per accompagnare verdure, in particolare gli asparagi, pesci dal gusto delicato, come la sogliola al forno, uova, specialmente uova in camicia o le famose uova alla Benedict.
Ingredienti: 3 uova • 30 g di succo di limone • sale • pepe • 150 g di burro • 2 cucchiai d’acqua
1 – Per preparare la salsa olandese, mettete l’acqua sul fuoco in una casseruola grande a sufficienza per ospitarne al proprio interno un’altra a bagnomaria. Nella pentola più piccola raccogliete i tuorli, i due cucchiai di acqua fredda e il sale e con l’aiuto di una frusta lavorateli per 10 minuti circa, fino a quando non avranno raggiunto la consistenza di una panna densa. Battete facendo attenzione a staccare la crema dal fondo e dai bordi.
2 – Nel frattempo fate sciogliere il burro e iniziate ad aggiungerlo alla salsa, poco alla volta, a filo.
3 – Continuate a battere con la frusta. Fate attenzione che l’acqua del bagnomaria non raggiunga il bollore, rischierebbe di far impazzire la salsa. Quando la salsa si addensa, aggiungete il limone, un giro di pepe e regolate di sale. Il risultato deve essere consistente ma cremoso. Se la salsa olandese si è inspessita eccessivamente aggiungete qualche goccia di acqua tiepida. 4 Se non servite subito la salsa mantenetela calda a bangomaria, non riscaldatela sul fuoco. Anche in questo caso l’acqua del bagnomaria non deve essere troppo calda. Portate in tavola la salsa olandese in un’apposita salsiera
Et voilà la salsa è pronta, il muffin è caldo, Il toast è pronto croccante al punto giusto, il succo d’arancia, il caffè fumante… è ora di versare la salsa olandese tiepida sull’uomo in camicia!
Mirko Lasagna
Potrebbe interessarti anche…
VINO E CRUDITE’ DI PESCE – GLI ABBINAMENTI IDEALI
Il pesce crudo è ormai parte integrante della nostra dieta, alcuni lo hanno sempre mangiato, altri lo hanno scoperto da poco anche grazie al dilagare dei “sushi all you can eat” di presunta nipponica matrice, sui quali ci sarebbe da fare alcuni approfondimenti, ma...
SALMONE – VARIETA’ E TIPOLIGIE DEL RE DELLE ACQUE
Continuando il nostro viaggio nel meraviglioso mondo dei prodotti ittici non si può non soffermarsi sul re delle acque.Di Salmone ne esistono diverse Varietà a seconda delle acque e dei luoghi di provenienza. Di Salmone ne esistono diverse Varietà a seconda delle...
SASSICAIA – UN’ECCELLENZA DAL MONDO DEI GRANDI VINI
Oggetto dei desideri di collezionisti avidi che fiutano l'investimento, nettare sublime per amanti della bevanda di Bacco, mito ormai consacrato nel Mondo e simbolo del made in Italy.Il Sassicaia è frutto dell' intuizione di Mario Incisa che pensò di creare a Bolgheri...
LE OSTRICHE – IL GUSTO DEL MARE NELLA SUA ESSENZA
L'Ostrea Edulis, è un mollusco Bivalve della famiglia delle Ostreidae. L'ostrica vive attaccata sugli scogli litorali, da pochi metri a circa 50 di profondità, ove viene staccata, durante tutti i mesi dell'anno, specialmente in primavera ed estate. L'ostrica è comune...